Aritmologia in Campania sempre al centro di innovazioni tecnologiche

Il gruppo "Aritmologia in Campania" è sempre stato una visionario per l’innovazione tecnologica in ambito medicale.
L’obiettivo è sempre quello di investire per fornire terapie sempre più efficaci ai pazienti migliorando la qualità della vita degli stessi ed allo stesso tempo, essere un punto di riferimento per i cardiologi locali nella gestione dei pazienti affetti da disturbi del ritmo cardiaco.
Il Covid ha modificato il modo di lavorare ed ha aperto le porte al futuro. Il Futuro si
chiama digitalizzazione e più nel dettaglio "Realtà Aumentata". La Clinica San Michele ormai pioniera delle remote technologies, nell’ultimo mese ha iniziato un nuovo programma di Gestione Remota utilizzando una tecnologia di ultima generazione chiamata Intouch.
Grazie alla collaborazione con la Teladoch siamo i primi in Europa ad utilizzare questa nuovissima tecnologia che consentirà di abbattere le distanze tra medici e pazienti.
Questo strumento offre funzionalità avanzate rispetto alle videochiamate o alle chiamate vocali tradizionali, in quanto consentono all’Esperto Remoto di raggiungere digitalmente la visione del dispositivo per una guida in tempo reale più accurata ed avanzata.
In questo modo il personale sanitario avrà la possibilità di ricevere supporto immediato e specifico con lo scopo di essere guidato attraverso ogni singolo passo del processo clinico (valutazione tecnica, analisi clinica, programmazione del dispositivo impiantato, esecuzione di test elettrici o di screening, risoluzione di problematiche varie).
Oggi abbiamo eseguito un collegamento multi-utente durante una procedura di Crioablazione. Sulla piattaforma sono state eseguiti 2 casi live di ablazione di fibrillazione atriale con tecnologia Polarx, ad ingegneri in formazione di BSC che si sono connessi in remoto da vari paesi europei (Spagna, Francia, UK, Germania).
Il dott. Antonio De Simone e la dott.ssa Alessia Agresta hanno condiviso la loro esperienza con questa nuova metodica.