Casi clinici ed elettrocardiografici
In un portale web dedicato alle aritmie cardiache non poteva certo mancare una rubrica incentrata sulla presentazione di casi clinici attinenti e sull’analisi interattiva di tracciati elettrocardiografici complessi. La disciplina aritmologica deve nutrirsi, infatti, di un sano pragmatismo che sia scientificamente radicato e che sappia coniugare l’osservazione/descrizione di eventi morbosi o di peculiari quadri elettrocardiografici alla sottile deduzione speculativa, in modo che il particolare possa essere, quasi insensibilmente, traslato verso un ambito più generale, se non addirittura universale.
La rubrica si compone di due distinte Sezioni:
a) Casi Clinici
b) Casi Elettrocardiografici.
Nella Sezione “Casi Clinici” verranno pubblicati reports selezionati dai responsabili per le loro caratteristiche di particolare originalità o interesse speculativo, proposti da tutti i cardiologi/aritmologi che intendano offrire un personale contributo. Gli utenti regolarmente autenticati, in possesso delle credenziali di accesso all’Area Riservata del sito, potranno inserire i loro commenti e partecipare, in tal modo, alla discussione attiva del Caso.
Nella Sezione “Casi Elettrocardiografici”, invece, sarà la stessa Redazione a proporre, con cadenza mensile, un ECG di difficile interpretazione o dalla presentazione inconsueta. L’utente verrà guidato, in un articolato percorso interattivo step-by-step, verso la soluzione finale del Caso attraverso una serie di quesiti interconnessi, con opzione di risposta multipla. In ogni fase dell’itinerario diagnostico l’utente avrà l’opportunità di leggere la diagnosi conclusiva o di abbandonare la soluzione del Caso ECG del mese.
E’ prevista anche la possibilità, sempre utilizzando le personali credenziali di accesso all’Area Riservata, di inserire commenti al Caso in discussione, di richiedere una consulenza in merito a un proprio tracciato, di proporre un ECG per la pubblicazione come Caso del mese e, infine, di accedere all’archivio dei Casi Clinici ed Elettrocardiografici già discussi in precedenza.
E’ nostro sommo auspicio che questa rubrica riesca a fungere da tenace collante tra le molteplici figure dell’area medica (aritmologi, cardiologi clinici, internisti, intensivisti, medici di Pronto Soccorso), che a vario titolo sono impegnate nello studio e nella diagnostica elettrocardiografica delle aritmie cardiache.
Buon lavoro a tutti!