-
Cuore e tiroide
L’azione degli ormoni tiroidei sulla funzione cardiaca riguarda effetti diretti sul cardiomiocita, interazioni con l’equilibrio simpatico-vagale e effetti vascolari. Se il modo di azione meglio conosciuto degli ormoni tiroidei è la regolazione (...)
Attilio Spidalieri
-
Infiammazione e fibrillazione atriale
Negli ultimi anni molta attenzione è stata posta su un possibile ruolo della infiammazione nella FA. Nel 1997 in uno studio condotto da Frustaci veniva rilevato che la lone atrial fibrillation, quando ricorrente e refrattaria al trattamento (...)
Raffaele Rotunno
-
Scompenso cardiaco
L’Insufficienza Cardiaca (meglio nota come Scompenso Cardiaco) è una patologia nella quale il cuore non riesce a fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all’effettiva richiesta dell’organismo. Diverse anomalie della struttura e della (...)
Antonio Cittadini
-
L’elettrofisiologia nell’ospedalità privata: luci ed ombre
La Campania è sempre stata una terra particolarmente fertile per la cardiologia interventistica, ed un ruolo di primo piano è tradizionalmente svolto dalle strutture private. Non fa’ eccezione l’elettrofisiologia e l’elettrostimolazione che annovera (...)
Giuseppe Stabile
-
Breve storia dell’elettrofisiologia in Campania
La storia è la vita stessa di un popolo; essa s’identifica con le sue tradizioni, la sua cultura, la sua evoluzione nel tempo. Conoscere la storia ci rende partecipi, come singoli individui, di una coscienza collettiva, ci insegna che quanto oggi (...)
Benito Musto
Una sezione dedicata all'approfondimento di alcune patologie affini o correlate all'aritmologia trattate dai maggiori esperti del settore in ambito Nazionale ed Internazionale.
I disturbi del ritmo cardiaco sono, come è noto, frequenti in patologie che riguardano primitivamente il cuore. Ma non sempre.
Svariate malattie di altri organi ed apparati possono, nel corredo sintomatologico, prevedere palpitazioni e altre sintomatologie riconducibili a disturbi del ritmo cardiaco.
Ad esempio qui possiamo ricordare molte malattie endocrinologiche o condizioni cliniche in cui si verificano alterazioni dell’equilibrio elettrolitico che si ripercuotono sul ritmo cardiaco anche in assenza di una primitiva patologia del cuore.
Per quanto detto si ritiene utile coinvolgere in una particolare rubrica gli interventi di specialisti di altre branche della medicina in argomentazioni cliniche specifiche di patologie extracardiache che sul piano sintomatologico possono manifestarsi con sintomi riconducibili ad aritmie.
Responsabile :
Dott. Francesco Solimene
Clinica Montevergine
Mercogliano