Per il paziente
La terapia
OBIETTIVO
La regolare assunzione dei farmaci prescritti per aiutare il tuo cuore.
Durante il ricovero i farmaci sono distribuiti dagli infermieri in apposite vaschette suddivise per orari, in modo che il paziente assuma autonomamente la terapia che dovrà continuare a domicilio.
COME GESTIRE LA TERAPIA MEDICA
- Avere la disponibilità di strumenti.
- Conoscere i farmaci che si assumono.
- Saper riconoscere i segni e sintomi.
- Avere un medico con cui confrontarsi.
download del file che illustra la terapia
STRUMENTI
quali sono e a che cosa sono utili.
- Vaschetta per i farmaci: aiuta ad organizzare i farmaci in termini di “quali “ e “quando” assumerli.
- Apparecchio della pressione: aiuta a verificare gli effetti della Terapia sulla P
- Bilancia: E’ la tua spia per verificare il bilancio Terapia/ Liquidi.
- Controllo periodico degli esami del sangue: per verificare che i lavori in corso terapeutici non alterino gli Elettroliti (Na, K, Cl ), la funzione renale (N Crea) ed epatico ( Got, Gpt; Gamma G T ).
CONOSCERE I FARMACI: Beta- Bloccanti, Vasodilatatori, Nitrati, Ace- Inibitori, Diuretici, Digitale
DIURETICI:
Servono ad aumentare la produzione di urina, quando c’è la necessità
NOTA BENE- sono farmaci che aiutano a migliorare i sintomi ma non curano la malattia.
DESCRIZIONI E CONSIGLI
TIPO: LASIX, EDECRIN, KANRENON, ALDACTONE, MODURETIC, ZAROXOLIN
CONSIGLI: si consiglia una dose minima efficace, cioè la quantità minima che permette di togliere i sintomi.
E’ utile, inoltre, adattare il dosaggio in funzione delle variazioni del peso corporeo INTERVENUTE in breve tempo .
Si consiglia, per aumentare l’effetto del farmaco di stare sdraiati almeno per un ‘ora dopo l’assunzione del farmaco.
PRECAUZIONI : Controllare periodicamente gli elettroliti plasmatici, azotemia e creatininemia controllandoli con quelli alla dimissione.
IN CASO DI IPOTENSIONE
Evitare l’assunzione ALLO STESSO ORARIO con altri farmaci (beta- bloccanti, ace-inibitori ) che potrebbero abbassare la pressione arteriosa.
DOSE E VARIAZIONE
si tratta di mantenere il giusto equilibrio fra liquidi e diuretici e la nostra volontà.
LA DOSE E LE VARIAZIONI SONO INDIVIDUALI
ACE-INIBITORI:
sono farmaci più importanti , sono stati, infatti definiti SALVA-VITA
A cosa servono:
- riducono la dilatazione del cuore
- migliorano la funzionalità della pompa cardiaca
- riducono gli eventi gravi come la morte e la reospedalizzazione migliorando la qualità della vita
download del file che illustra la terapia
DESCRIZIONI E CONSIGLI
TIPO: CAPOTEN,ENAPREN,NAPRILENE,ZESTRIL,ZINADRIL,TRIATEC
CONSIGLI : raggiungere gradatamente il massimo dosaggio tollerato sempre sotto controllo medico. Rispettare l’orario di somministrazione
Controllare periodicamente gli elettroliti plasmatici, azotemia, creatininemia, perché in determinate condizioni patologiche per esempio l’influenza si può determinare una alterazione della funzione renale.
Rilevare periodicamente la pressione arteriosa
PRECAUZIONI: Attenzione all’aumento del Potassio (5.5) soprattutto quando è associato a diuretici (quali Kanrenol, Aldactone, Moduretic, che sono risparmiatori di potassio) In presenza di diabete , insufficienza renale .
In caso di ipotensione (PA massima < 85 mmHg) evitare l’assunzione allo stesso orario con altri farmaci quali Beta-Bloccanti,diuretici, prestando attenzione alla diuresi delle 24 ore perché può diminuire. In questo caso consultare il medico.
VARIAZIONE:
Evitare di variare la dose raggiunta salvo condizioni particolari:
- Calo pressorio (< 85 mmHg ) con sintomi quali capogiri, astenia
- Peggioramento degli esami plasmatici quali azotemia (>1,5 mg/dl),creatininemia(>2,5 mg/l)
- Malattie gravi quali febbre elevata > 39°C ,diarrea , vomito ,ecc.
- Effetti collaterali quali capogiri , sindrome, astemia
BETA-BLOCCANTI:
Servono a ridurre il battito cardiaco con conseguente risparmio di energia
Come gli ACE-INIBITORI sono farmaci SALVA-VITA , riducono gli eventi gravi come la morte e la reospedalizzazione migliorando la qualità della vita.
DESCRZIONE E CONSIGLI :
TIPO: DILATREND , CARVIPRESS, LOPRESOR, CONCOR.
CONSIGLI: Raggiungere gradatamente il massimo dosaggio tollerato
Rispettare l’orario di somministrazione.
Controllare periodicamente la Frequenza Cardiaca (POLSO) > = 50 bpm
Misurare periodicamente la PA (> = 85 mmHg )
PRECAUZIONI: In caso di ipotensione (PA massima < 85 mmHg), evitare l’assunzione allo stesso orario con altri farmaci (ACE-INIBITORI, DIURETICI), controllando la diuresi delle 24 ore che diminuire.
In caso di sintomi e segni di scompenso quali: comparsa di tosse in posizione supina, mancanza di fiato notturno e /o per sforzi lievi, stanchezza, gonfiore delle gambe, sudorazione.
In caso di vertigini, battito cardiaco eccessivamente rallentato CONSULTARE IL MEDICO
DOSE E VARIAZIONI:
Raggiungere la dose massima sotto il controllo medico
Evitare di variare la dose raggiunta salvo condizioni particolari:
- calo pressorio con sintomi (<85mmHg)
- Battito cardiaco troppo rallentato (<50 bpm)
- Sensazione di svenimento
- Peggioramento dei valori plasmatici: azotemia(>1,5 mg/dl) creatininemia (>2,5 mg/l)
- Riduzione delle urine 24 ore
- Malattie gravi quali febbre >39°C, diarrea.
- Effetti collaterali quali capogiri, astenia
download del file che illustra la terapia
ANTICOAGULANTI:
servono per impedire la formazione di trombi o per scioglierli
Nella scompenso cardiaco in certe condizioni può aumentare il rischio di formazione di trombi e / o emboli Gli anticoagulanti , bloccano la Vitamina K, rendendo il sangue più fluido
N.B: non tutti i pazienti necessitano di questi farmaci.
TIPO: SINTROM, COUMADIN
CONSIGLI
Assumere il farmaco tutti i giorni sempre alla stessa ora
Controllare periodicamente l’attività protrombina
I valori da tenere sotto controllo sono: INR 2-3 , A P 20%- 40%
SINTOMI E SEGNI DA RIFERIRE AL MEDICO:
urine rosse, feci color catrame, aumento del flusso mestruale, vertigini, astenia, sensazione di svenimento, sangue dal naso, sanguinamenti da qualsiasi sede, facilità ad ecchimosi (macchie nere ), gonfiore di un articolazione.
ALIMENTI E FARMACI CHE POSSONO ALTERARE I VALORI:
VERDURE: asparagi, broccoli, cavolo, insalata, cavolfiori, lattuga, piselli, verdure miste, spinaci.
FARMACI: contraccettivi orali, farmaci antitiroidei, ciclosporina,sucralfin.
GLI ALEMENTI SOPRA CITATE POSSONO DIMINUIRE INR (< 2 ).
I FARMACI CHE POSSONO AUMENTARE IL VALORE INR (> 2) SONO:
Aspirina, alcool, amiodarone, ciproxin, bactrim, statine, farmaci antinfiammatori, antifungini. (L’ABUSO DI ALCOOL DATERMINA DANNI E RISPOSTE IMPREVEDIBILI ).
Non è proibito niente l’importante è non cambiare drasticamente la proprie abitudini alimentari.
ALTRI FARMACI SONO :
DIGITALE può essere assunta sia in gocce che in compresse
(LANITO, LANOXIN) hanno una azione di aumentare la forza di contrazione del cuore. N.B. controllare periodicamente il valore di digossinemia nel sangue:
CORDARONE: ha una attività rivolta ad alleggerire il lavoro del cuore e viene utilizzato specie nelle aritmie ventricolari:
NITRATI: (MONOKET , CEROTTI) sono farmaci antianginosi , sono farmaci vasodilatatori arteriosi e venosi , tendono a diminuire il fabbisogno di ossigeno da parte del muscolo cardiaco e aumentano la disponibilità di flusso sanguigno.
SODIO NITROPRUSSIATO, DOBUTAMINA. FELODAY.
download del file che illustra la terapia
IL BUON RISULTATO E’ NON SOLO LA GESTIONE DELLA TERAPIA MA ANCHE COLLOQUIARE PERIODICAMENTE CON IL TUO MEDICO RIFERENDO LE TUE ANNOTAZIONI SULLA MALATTIA QUINDI LA GESTIONE DELLA TERAPIA, CONTROLLARE PERIODICAMENTE LA PRESSIONE ARTERIOSA, CONTROLLARE GIORNO IL PESO CORPOREO, CONTROLLARE PERIODICAMENTE ECG ED ESAMI EMATICI, ESEGUIRE PERIODICAMENTE LE INDAGINI CONSIGLIATE.
SINTOMI: Se nonostante tutto si determina :
- COMPARSA DI TOSSE NOTTURNA
- COMPARSA DI MANCANZA DI FIATO DURANDE LA NOTTE
- COMPARSA DI STANCHEZZA PER PICCOLI SFORZI
- COMPARSA DI IMPORTANTE PESANTEZZA POST-PRANDIALE
- AUMENTO DELLA SETE, DEL PESO, E RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ DELL’URINE